
Soluzioni pratiche per ottimizzare gli spazi della propria casa
Come suddividere gli ambienti ottimizzando gli spazi
Per coniugare le moderne esigenze estetiche con la necessità sempre più forte di ridurre gli ingombri e di ottimizzare gli spazi è necessario comprendere che decidere di ristrutturare casa non è poi così impensabile. Come già descritto nel nostro precedente articolo in cui abbiamo affrontato il tema della ristrutturazione, pianificando un’accurata riprogettazione della casa saremo in grado di migliorare notevolmente la qualità del nostro spazio quotidiano.
Le ultime tendenze nel settore dell’Interior Design suggeriscono varie soluzioni pratiche, dalle più invasive, che prevedono l’utilizzo di elementi in muratura o cartongesso, passando per arredi su misura o muretti a mezza altezza, fino a soluzioni più pratiche e di facile installazione come pannelli divisori mobili e sistemi scorrevoli.
4 soluzioni per gestire gli spazi
- Pareti divisorie in muratura e cartongesso
- Arredi su misura, incassati e a scomparsa
- Muretti a mezza altezza per nicchie e disimpegni
- Sistemi scorrevoli: ideali per suddividere gli ambienti
Pareti divisorie in muratura o cartongesso

A seconda delle necessità si possono erigere diversi tipi di parete. La scelta di creare delle pareti divisorie in muratura piuttosto che in cartongesso è spesso accompagnata con il bisogno di rivoluzionare in modo importante la casa. Infatti con questa soluzione è possibile delineare spazi e angoli nuovi cambiando letteralmente la pianta della casa.
Questa soluzione permette un buon isolamento acustico tra le gli ambienti e nel caso in cui sia necessario separare un ambiente umido come il bagno, esistono pannelli rivestiti di un buon materiale impermeabilizzante. E’ una soluzione invasiva perché implica avere muratori e operai in casa per qualche giorno, ma resta un comunque un buon modo per una ristrutturazione definitiva.
Arredi su misura, incassati e a scomparsa

L’impiego di arredi su misura soprattutto per case di metratura più ridotta, sono un classico dell’arredamento moderno. Ovviamente quando destiniamo lo spazio ad un uso specifico prevederne il giusto arredo implica l’aver curato la riprogettazione fin nel minimo dettaglio.
Esistono ad esempio mobili da cucina ad incasso, armadi per camera da letto a filo muro e in soggiorno oltre ad utilizzare anche i piccoli disimpegni per i mobili troveremo sicuramante un divano letto per gli ospiti. Quindi le soluzioni “a scomparsa” si rivelano un’ottimo espediente per far fronte agli ingombri di porte e finestre che spesso finiscono con creare un vero e proprio “conflitto” con il resto dell’arredamento.
Muretti a mezza altezza per nicchie e disimpegni

Un’altra soluzione per migliorare gli spazi in casa è realizzare dei muretti a mezza altezza allo scopo di suddividere i percorsi che vanno da una stanza all’altra. Ad esempio se posto all’ingresso permette un buona divisione senza perdere in termini si spazio visivo. Oppure separare la zona cottura dalla sala da pranzo con un disimpegno aiuta a creare uno ambiente più gradevole nel momento del pasto.
Nicchie e disimpegni studiati nel dettaglio definiscono gli ambienti e valorizzano le scelte di distribuzione degli spazi affinché l’insieme dei diversi ambienti della casa è costruito sul contrasto tra gli spazi vuoti e quelli pieni, fornendo così una soluzione ancora più ottimizzata. A questo punto anche l’arredamento verrà inserito in un contesto di miglioramento e fruibilità dello spazio stesso.
Sistemi scorrevoli: ideali per suddividere gli ambienti

Oggi la tecnologia dei serramenti ha fatto passi da gigante rispetto al passato: esistono soluzioni che permetto di impiegare materiali d’arredamento moderni come il vetro anche per strutture come porte e pareti grazie a sistemi scorrevoli resistenti e versatili. La scelta dipende sia dai gusti che dai prezzi che il mercato offre, ma è molto importante comunque focalizzarsi soprattutto sull’ambiente a cui sono destinati, e se si vuole suddividere al meglio gli spazi della propria casa ripensando proprio agli ambienti, non c’è niente di più versatile come i sistemi scorrevoli. Questi rappresentano infatti la valida alternativa alla costruzione pareti divisorie e disimpegni. Inserire dei pannelli scorrevoli decorati che aiutano nell’arredamento è la soluzione ideale per la riuscita di una ottima riprogettazione, senza stravolgere la struttura della casa.
E’ un esempio perfetto di innovazione nonché un vero e proprio concept design che, introducendo elementi nuovi nella stanza, contribuisce a delineare una nuova e rinnovata identità della casa. Insomma ottimizzare gli spazi di casa suddividendo gli ambienti è un ottimo modo per definire lo stile e l’estetica della casa e allo stesso tempo rivoluziona in modo positivo il modo in cui viviamo il nostro spazio quotidiano.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo
Spazio, luce, ordine. Sono cose di cui gli uomini hanno bisogno, come hanno bisogno di pane o di un posto per dormire.
Le Corbusier